La salute e sicurezza nei luoghi di lavoro rappresenta un pilastro fondamentale della sostenibilità aziendale, integrandosi perfettamente nei criteri ESG (Environmental, Social and Governance).
🌱 La tutela della salute e sicurezza dei lavoratori non è infatti soltanto un obbligo normativo previsto dal D. Lgs. 81/08, ma è un vero e proprio indicatore di responsabilità sociale d’impresa.
🏢 Un ambiente di lavoro sicuro e salubre riduce significativamente il rischio di infortuni e malattie professionali, migliora il benessere psicofisico dei lavoratori e aumenta il senso di appartenenza aziendale, incrementando la produttività e riducendo fenomeni di assenteismo e turnover. In questo modo, l’investimento nella sicurezza si traduce direttamente in valore sociale ed economico per l’impresa e la comunità in cui opera.
📈 Nel quadro delle valutazioni ESG, l’efficace gestione della salute e sicurezza costituisce un elemento decisivo nei rating di sostenibilità, influenzando positivamente la reputazione aziendale presso stakeholder, clienti e investitori. Un’azienda capace di dimostrare alti standard di sicurezza è infatti percepita come affidabile, eticamente responsabile e orientata alla creazione di valore sostenibile a lungo termine.
🔍 In questo ambito, lo Studio Ardizzone S.r.l. opera da oltre 25 anni con successo su tutto il territorio nazionale, affermandosi come punto di riferimento nella consulenza specialistica in materia di salute e sicurezza sul lavoro, gestione privacy GDPR, certificazioni ISO, modelli organizzativi ai sensi del D. Lgs. 231/2001, codici etici e HACCP.
⚙️ Anche dal punto di vista della governance aziendale, l’adozione di modelli organizzativi per la sicurezza conformi al D. Lgs. 231/2001 e standard ISO 45001, favorisce una migliore organizzazione interna, una gestione più efficace dei rischi e una maggiore trasparenza verso il mercato, elementi sempre più richiesti nei criteri ESG.
📌 Case Study: Il valore aggiunto della compliance
Un’importante azienda manifatturiera italiana, intenzionata a migliorare il proprio rating ESG e a redigere il primo bilancio di sostenibilità, ha richiesto il supporto dello Studio Ardizzone S.r.l. per affrontare al meglio gli aspetti relativi alla salute e sicurezza sul lavoro. Grazie al piano strategico elaborato dallo Studio Ardizzone S.r.l., focalizzato sull’adeguamento alla normativa vigente (D. Lgs. 81/08) e all’implementazione dello standard ISO 45001, l’azienda ha significativamente ridotto il tasso di infortuni e malattie professionali, aumentando contestualmente la soddisfazione e il coinvolgimento dei propri dipendenti. Questi risultati, documentati nel bilancio di sostenibilità, hanno contribuito a migliorare sensibilmente il rating ESG, rafforzando l’immagine e la competitività dell’azienda sul mercato nazionale e internazionale.
✅ Pertanto, la salute e sicurezza sul lavoro non è semplicemente una questione tecnica o burocratica, ma un elemento strategico che valorizza la sostenibilità, rafforzando il ruolo dell’impresa nella società e consolidando il rapporto di fiducia con tutti gli interlocutori aziendali.
di Mauro Ardizzone