Negli ultimi anni, la transizione energetica è diventata un tema centrale nei dibattiti pubblici e nelle agende politiche europee e internazionali. Tuttavia, sempre più spesso assistiamo a una deriva ideologica che rischia di snaturare il senso stesso di questa trasformazione: da necessità ambientale e opportunità economica, a leva di potere geopolitico o strumento di pressione ideologica.
Gestione e Relazioni Srl, società di consulenza impegnata nel supportare le imprese nella transizione sostenibile e nell’accesso a strumenti di innovazione e competitività, ritiene fondamentale richiamare l’attenzione su un principio semplice quanto urgente: la transizione energetica deve essere guidata dal pragmatismo, dalla competenza tecnica e da una visione strategica, non da dogmatismi.
Una questione di equilibrio
Decarbonizzare l’economia, ridurre le emissioni, diversificare le fonti energetiche: obiettivi condivisibili e necessari. Tuttavia, l’abbandono repentino di soluzioni tradizionali senza un’alternativa tecnologicamente e logisticamente matura ha messo a rischio la sicurezza energetica di interi Paesi.
La crisi energetica europea esplosa tra il 2022 e il 2023 ne è un esempio lampante.
L’ideologia, quando sganciata dai dati reali, può produrre effetti controproducenti: aumentare le dipendenze da fornitori esteri, polarizzare le scelte industriali, ostacolare l’innovazione autonoma.
Le conseguenze geopolitiche
L’energia è da sempre una delle principali armi di influenza geopolitica. Quando le strategie energetiche vengono definite sulla base di posizionamenti ideologici anziché economico-industriali, si creano nuove vulnerabilità. Alcuni Paesi esportatori ne approfittano, rafforzando la propria influenza economica e politica.
La transizione deve invece essere uno strumento di autonomia strategica, non un tallone d’Achille.
La visione di Gestione e Relazioni Srl
Il nostro approccio, consolidato attraverso anni di esperienza nella consulenza strategica e nella finanza agevolata, punta a coniugare sostenibilità ambientale e sostenibilità economica.
Supportiamo le imprese nel:
- valorizzare soluzioni tecnologiche compatibili con il proprio settore e territorio;
- accedere a strumenti di incentivazione pubblica legati all’efficienza energetica e alla digitalizzazione;
- costruire percorsi di transizione realizzabili, competitivi e non ideologici.
L’innovazione, quando è intelligente e contestualizzata, è la risposta più forte a ogni radicalismo.