Sport e Sostenibilità

La sostenibilità sta diventando un elemento chiave per il futuro dello sport. Integrare pratiche sostenibili offre numerosi benefici, tra cui una migliore comunicazione, un rapporto più solido con sponsor e tifosi e un vantaggio competitivo significativo. Tuttavia, poche società sportive hanno iniziato a percorrere questa strada, perdendo l’opportunità di distinguersi e di avere un impatto positivo e duraturo.

La sostenibilità dovrebbe essere parte integrante della cultura sportiva. Superando l’idea che sia solo una questione di burocrazia, l’adozione di comportamenti virtuosi amplifica i benefici per le persone, le comunità e l’ambiente. Ecco alcuni dei principali vantaggi della sostenibilità nello sport:

Comunicazione:

  • Migliora l’immagine pubblica della società sportiva, evidenziando l’impegno verso cause sociali e ambientali.
  • Genera storie di successo da condividere con il pubblico, creando una narrazione positiva e coinvolgente.
  • Coinvolge attivamente gli appassionati e i tifosi, sensibilizzandoli su tematiche importanti e creando con loro un legame più profondo.


Sponsor:

  • Aggiunge valore e significato alle collaborazioni, dimostrando un impegno condiviso verso la sostenibilità.
  • Crea opportunità di co-marketing efficaci, che possono portare a nuove partnership e sinergie.
  • Rafforza le relazioni con i partner commerciali, aumentando la fiducia e la lealtà reciproca.


Tifosi:

  • Aumenta la fedeltà dei tifosi, che riconoscono e apprezzano l’impegno della società sportiva verso la sostenibilità.
  • Migliora l’esperienza negli stadi, con iniziative eco-friendly e servizi più sostenibili.
  • Contribuisce a un impatto sociale positivo e duraturo, coinvolgendo le comunità locali e promuovendo il benessere.

 

Tutte le società sportive dovrebbero ottenere un rating di sostenibilità per dimostrare il loro impegno verso tutti gli stakeholder. Le federazioni sportive, su indicazione del CONI, stanno promuovendo l’inclusione della sostenibilità nei modelli di business, incoraggiando le società ad adottare pratiche responsabili. Adottare pratiche sostenibili non solo soddisfa le aspettative dei consumatori, ma contribuisce anche a creare un mondo migliore e più equo.

Gestione e Relazioni ha già in corso attività finalizzate a misurare e assistere i comportamenti ESG di società sportive, dimostrando così il nostro impegno concreto verso la sostenibilità e il miglioramento continuo.

Il nostro servizio di Tutoring di Sostenibilità® offre consulenza per accompagnare le organizzazioni sportive negli adempimenti legati alla sostenibilità, adattandosi alle loro esigenze specifiche: attività che consiste nel fornire supporto in tutte le fasi del processo, dalla valutazione iniziale alla implementazione delle pratiche sostenibili, garantendo un approccio personalizzato e orientato ai risultati.

L’appartenenza a Sinergia Network, partner della piattaforma Sace ESG HUB, è il riconoscimento della qualità dei nostri processi e servizi.

Un accreditamento che conferma il nostro impegno e la nostra competenza nel campo della sostenibilità, offrendoci l’opportunità di supportare sempre più organizzazioni nel loro percorso verso un futuro sostenibile.

La sostenibilità non è solo una tendenza, ma una necessità per il benessere del pianeta e delle generazioni future. Ogni piccola azione conta, e insieme possiamo fare la differenza, costruendo un mondo migliore attraverso lo sport e l’impegno comune verso la sostenibilità.